Cripta di San Zama 1Con l’accompagnamento della Guida di “SuccedeSoloaBologna” si è svolta la visita alla Cripta di S. Zama: un edificio di culto all’interno del complesso dedicato ai Santi Naborre e Felice. Continua a leggere

Dott.Nicola-MerliRelatore del primo appuntamento conviviale del 2023 è stato il nostro socio dottor Nicola Merli che ci ha piacevolmente intrattenuto sul tema dell’ odontofobia ed ipnosi medica, un vero e proprio trattamento nell’ambito delle cure odontoiatriche che si basa sull’utilizzo di più tecniche ansiolitiche. Continua a leggere

Il centro storico come racconto popolareIl centro storico come racconto popolare. A narrarlo non sono i cittadini ma è la piazza stessa. Continua a leggere

Malaysia Manlio D’Agostino Panebianco

Il Club ha ospitato il 5 dicembre il Prof. Manlio D’Agostino Panebianco, Console Onorario della Malesia per il Nord Italia. Il relatore è partito dalla figura di Sandokan, creazione letteraria di Emilio Salgari, identificato storicamente in un “principe” a capo di una tribù di indigeni che esercitava il dominio sui mari come un pirata. Questo personaggio letterario non ha avuto fortuna in Malesia ed è sconosciuto alla quasi totalità della popolazione. Continua a leggere

Professor Giovanni MolariIl Magnifico Rettore dell’Università di Bologna Professor Giovanni Molari è stato ospite della convivale del 21 novembre 2022 presieduta da Rotary Club Bologna Galvani e dal Rotary Club Bologna Ovest Marconi. Continua a leggere

Rintocchi di campanileRintocchi di Campanile, teatro del Meloncello in Bologna, 14 novembre 2022

Commedia a cura della Compagnia “Gruppo Teatro Viola Lab”,

Il Rotary Club Bologna Galvani finanzia i progetti di AGEOP RICERCA con l’intero
ricavato della vendita dei biglietti.