La dr.ssa Carla Di Francesco, Presidente del FAI Emilia-Romagna, ha illustrato il ruolo assunto dal FAI, Fondo Ambiente per l’Italia, nel panorama nazionale degli Enti del Terzo Settore. Continua a leggere
https://www.rotarybolognagalvani.org/wp-content/uploads/2018/09/TOP-Rotary-Bologna-Galvani.png00Marco Bortolottihttps://www.rotarybolognagalvani.org/wp-content/uploads/2018/09/TOP-Rotary-Bologna-Galvani.pngMarco Bortolotti2022-04-06 11:57:482022-04-06 11:57:54Il FAI dalla tutela dei beni artistici storici e culturali all’attenzione all’ambiente. Costruire e diffondere una cultura dell’ambiente e della sostenibilità
Abbiamo avuto il piacere di avere come ospite la Dr.ssa Elena di Gioia, Delegata del Sindaco alla cultura di Bologna e Città Metropolitana, che ci ha parlato del ruolo strategico della cultura e l’arte a Bologna nei prossimi anni. Continua a leggere
https://www.rotarybolognagalvani.org/wp-content/uploads/2018/09/TOP-Rotary-Bologna-Galvani.png00Marco Bortolottihttps://www.rotarybolognagalvani.org/wp-content/uploads/2018/09/TOP-Rotary-Bologna-Galvani.pngMarco Bortolotti2022-03-30 10:55:222022-03-30 10:55:22Il ruolo strategico della cultura a Bologna nei prossimi anni
Il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi ha raccontato la sua vita personale, la passione per il mare, l’esperienza di velista e la sua brillante carriera nella Marina Militare Italiana. Continua a leggere
https://www.rotarybolognagalvani.org/wp-content/uploads/2018/09/TOP-Rotary-Bologna-Galvani.png00Marco Bortolottihttps://www.rotarybolognagalvani.org/wp-content/uploads/2018/09/TOP-Rotary-Bologna-Galvani.pngMarco Bortolotti2022-03-28 17:16:532022-03-28 17:16:53Il punto più alto: sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci
La ns.socia dott.ssa Alessandra Ferlini, Direttore dell’ Unità Operativa Complessa di Genetica Medica della Azienda Ospedaliera di Ferrara ci ha intrattenuto sul progetto che ci ha consentito di sequenziare il genoma umano (Human Genome Project) nel quale l’Italia fu rappresentata dal Premio Nobel Renato Dulbecco, ha rivoluzionato non solo le nostre conoscenze specifiche di genetica, ma in generale le conoscenze di tutta la biologia e medicina. Continua a leggere
https://www.rotarybolognagalvani.org/wp-content/uploads/2018/09/TOP-Rotary-Bologna-Galvani.png00Marco Bortolottihttps://www.rotarybolognagalvani.org/wp-content/uploads/2018/09/TOP-Rotary-Bologna-Galvani.pngMarco Bortolotti2022-03-18 10:22:212022-03-18 10:22:21I nostri geni: la rivoluzione della genomica in medicina
Il Prof. Alessio Avenanti, Professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive dell’Alma Mater Studiorum, ci ha intrattenuto su cosa sono le tecniche di stimolazione cerebrale e in che modo ci permettono di comprendere meglio il funzionamento del cervello umano. Continua a leggere
Padre Martino, referente del progetto “Gomito a Gomito” ci ha intrattenuto illustrando come è nato il laboratorio sartoriale all’interno della Casa Circondariale Dozza di Bologna, gli obiettivi del progetto, le varie attività, la realizzazione di prodotti e manufatti. Continua a leggere
Il FAI dalla tutela dei beni artistici storici e culturali all’attenzione all’ambiente. Costruire e diffondere una cultura dell’ambiente e della sostenibilità
Il ruolo strategico della cultura a Bologna nei prossimi anni
Il punto più alto: sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci
I nostri geni: la rivoluzione della genomica in medicina
Stimolare il cervello: un’esperienza magnetica
Gomito a Gomito