PRIMO SOCCORSO PRO ALLUVIONATI
In occasione dell’alluvione che ha colpito nella settimana dal 16 al 20 maggio 2023 il territorio dell’Emilia Romagna il Club ha ricevuto una richiesta di aiuto immediato da una associazione di volontariato “La Piccola Betlemme” che gestisce una mensa popolare che eroga, di norma circa 50 pasti al giorno. In questo frangente la Protezione Civile ha chiesto alla stessa di provvedere alla preparazione ed al confezionamento di almeno 500 pasti al giorno destinati agli sfollati, a coloro che pur restando nelle proprie abitazioni non sono in grado di provvedere da soli ed ai volontari accorsi da fuori zona per prestare soccorso. il Club ha provveduto, sulla base di una lista fornita dall’associazione, all’acquisto, per un importo pari a 1200 euro, di derrate alimentari e prodotti per l’igiene delle cucine, che sono stati consegnati entro 48 ore dalla richiesta.
S.O.S. GENITORI
Il progetto ha come scopo quello di affrontare le difficoltà nel rapporto genitori figli. Vengono proposti incontri psico-educativi a ciclo destinati ai genitori su come affrontare in famiglia le situazioni di disagio e le loro manifestazioni più o meno gravi. La scelta degli argomenti da trattare in ogni scuola verrà affidata allo specialista medico-psicologo che curerà lo svolgimento del ciclo di incontri in relazione alle esperienze vissute in famiglia dai genitori partecipanti. L’obiettivo è quello di favorire la consapevolezza sui rischi dei comportamenti nocivi, migliorare la capacità di affrontare le crisi adolescenziali e le inquietudini che turbano i rapporti con i genitori e i coetanei, prevenire le forme patologiche di sofferenza psichica e in ultima analisi aiutare i giovani a costruire il proprio benessere e la propria identità attraverso il recupero di uno stato di serenità all’interno della famiglia e nel contesto scolastico e amicale.
La platea dei destinatari sono i genitori degli studenti di quattro Istituti Superiori di Bologna.
PREMIO AMBIENTE “ARIA”
Progetto di sensibilizzazione alla Sesta Missione sui cambiamenti climatici e l’emergenza ambientale. Il tema di quest’anno è “ARIA” per celebrare la Giornata Mondiale della terra e la salvaguardia dell’ambiente. Il Progetto si rivolge agli studenti del Liceo Artistico “Arcangeli” per sensibilizzare gli stessi sul tema dell’emergenza climatica in relazione alla qualità dell’aria attraverso opere artistiche che verranno esposte e alcune di esse premiate per la loro originalità ed impatto sullo spettatore. Gli elaborati artistici saranno prodotti con tecnica libera inerente al proprio percorso di studi (pittura, scultura, installazione, video multimediale, incisione, fotografia, stampa, progetto architettonico, oggetto di design) di libere dimensioni, frutto di lavoro sia individuale sia di gruppi di studenti o di classe. Grazie alla sponsorizzazione del Rotary verranno donate piante o alberi alla scuola per promuovere e sensibilizzare i giovani al rispetto della terra e riqualificare con il verde alcune aree dell’istituto o identificate con il Comune.
A SCUOLA IN SALUTE
Il Progetto di ampiezza distrettuale ha come obiettivo favorire la prevenzione delle malattie nella popolazione giovanile intervenendo dove è più facile raggiungere una massa critica di destinatari. Il Progetto si lega al tema proposto dal Governatore nell’anno 22/23 e alle analoghe iniziative dei Club Felsinei. Gli ambiti di intervento riguardano gli stili di vita e il contrasto alle patologie psicologiche. Sono previsti incontri nelle scuole con studenti insegnanti e genitori con una attivazione eventuale di sportelli per consulenze individuali. Verranno coinvolti come formatori medici farmacisti sia Rotariani che non. Ci sarà il coinvolgimento di dirigenti scolastici con i quali studiare gli argomenti di maggior interesse. verrà stampato un opuscolo da distribuire nelle scuole il cui costo verrà sostenuto dal Club.
SERVICE PRO AGEOP
Scopo di AGEOP è promuovere la Ricerca Scientifica come strumento di progresso e sviluppo che permette di trovare nuovi farmaci e percorsi terapeutici sempre più efficaci per garantire le migliori cure ai bambini che si ammalano di tumori. Il Progetto consiste nella promozione di una raccolta fondi per la lotta al cancro nella popolazione giovanile. In alleanza con l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, AGEOP intende promuovere due ambiti di studio rappresentativi delle nuove frontiere della ricerca nazionale e internazionale sul cancro.
Il primo è la ricerca sul Microbiota intestinale, definito da numerosi studi scientifici come elemento che potrebbe portare a risultati importanti sia in termini di prevenzione del tumore che di miglioramento dell’effetto delle terapie antitumorali.
Il secondo è il campo delle terapie cellulari avanzate utilizzate per la lotta contro i tumori che rappresentano un innovativo approccio immunoterapico particolarmente efficace per combattere vari tipi di leucemia nei bambini e nei giovani adulti.
Il Club, in collaborazione con il gruppo teatrale ViolaLAB, organizza una rappresentazione il cui ricavato viene erogato all AGEOP come contributo al finanziamento della ricerca. Il Club cura la ricerca del luogo dell’evento, la promozione dello stesso e la vendita dei biglietti oltre ad ogni altro aspetto organizzativo, facendosi carico anche dei costi legati all’organizzazione.
OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO AGROALIMENTARE IN SENEGAL
L’obiettivo è favorire lo sviluppo di attività di acquacoltura e pescicoltura di qualità attraverso lo sviluppo di competenze specifiche e il miglioramento delle dotazioni di attrezzature. Si svolgerà in Senegal nel Distretto di Djirnda nelle Isole Saloum, Regione di Fatick nell’arco di 12 mesi dall’inizio delle attività sul territorio. Coinvolgerà come beneficiari circa 200 persone tra giovani in prevalenza donne. Verrà realizzato in collaborazione con l’Organizzazione umanitaria Action Aid con sedi in Italia e Senegal. Verrà finanziato con il contributo dei Rotary Club del Gruppo Felsineo e del Club di Dakar Doyen e con la sovvenzione del Distretto 2072 e della Rotary Foundation.
S.O.S. ADOLESCENTI
Il Progetto si propone di finanziare trattamenti di Psicoterapia breve a ciclo per adolescenti con quadri psicopatologici urgenti seguiti dall’Unità Operativa di Psichiatria e Psicoterapia dell’Età Evolutiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna. La finalità è il sostegno della regolare frequenza scolastica intervenendo sulle cause di disagio giovanile che creano ostacoli allo studio, alla socializzazione e all’inserimento nella quotidianità. Sono previste più fasi. Un ciclo di incontri di presentazione del caso con il medico inviante, il/la ragazzo/a e la famiglia, un ciclo più ampio di incontri di terapia e al termine, un ciclo di incontri per valutare i risultati. Durante la terapia sono previsti momenti di raccordo con il medico inviante ed eventualmente con la famiglia. I casi da seguire verranno selezionati in base alla necessità di intervento psicoterapeutico, alla valutazione dell’adeguatezza della terapia e alla motivazione da parte della famiglia e del paziente.
I nostri progetti 2021/22
IL PROGETTO RISOAMICA
Risoamica è un progetto di Bimbo Tu ed INSB Bellaria Bologna. Attraverso questo percorso, il nostro obbiettivo è quello di portare il piccolo paziente ad effettuare la risonanza magnetica senza anestesia generale. Per fare questo, il bimbo sarà accompagnato da una psicologa ed una educatrice che avranno un ruolo fondamentale: Intercettare, in base al carattere del nostro piccolo, quali sono le sue paure e come superarle.
Proprio per questo motivo diventa molto complesso capire il tempo del percorso. Alla fine, al nostro piccolo, sarà riconosciuto un attestato di coraggio e sarà pronto ad affrontare la sua sfida. Il bambino, insieme alla propria mamma, verrà accolto da una Pedagogista Bimbo Tu che introdurrà il piccolo al suo percorso.
I Rotary Club del Gruppo Felsineo coordinati dal Rotary Club Bologna Galvani finanzieranno questa importante sperimentazione per la durata di un anno.
GOMITO A GOMITO
“Gomito a Gomito” è un laboratorio sartoriale che viene aperto nel dicembre 2010 all’interno della sezione femminile della Casa Circondariale Dozza di Bologna. Dal 2010 la Coop Sociale “Siamo Qua”, promotrice del progetto, si occupa della gestione quotidiana del laboratorio, insegnando un mestiere a chi forse non ha avuto modo di apprenderne uno o a chi non sapeva che poteva farlo.
Il progetto è rivolto alle donne in stato di detenzione, l’obiettivo principale è dare l’opportunità alle detenute di acquisire una nuova dimensione professionale ed un lavoro dignitoso e retribuito, con la speranza che questa esperienza di formazione e di lavoro possa essere sfruttata una volta tornate ad uno stato di libertà.
Le detenute prima di lavorare in sartoria svolgono un percorso formativo sia teorico che pratico che viene organizzato entro le mura della struttura carceraria.
Scommettere sul lavoro in carcere vuol dire promuovere la funzione rieducativa della pena, i prodotti realizzati dalle detenute hanno un forte valore etico e propongono una nuova immagine a chi li ha realizzati.
Tutti i prodotti del laboratorio sartoriale sono realizzati riutilizzando materiali e tessuti donati, nuovi o riciclati. Una seconda opportunità sia per gli oggetti che per le persone
Scommettere sul lavoro in carcere vuol dire promuovere la funzione rieducativa della pena, i prodotti realizzati dalle detenute hanno un forte valore etico e propongono una nuova immagine a chi li ha realizzati.
Tutti i prodotti del laboratorio sartoriale sono realizzati riutilizzando materiali e tessuti donati, nuovi o riciclati. Una seconda opportunità sia per gli oggetti che per le persone.
IL GIARDINO DI TRIBÙ
L’associazione Bimbo Tu APS gestisce un articolato sistema di accoglienza gratuita per le famiglie dei bambini ricoverati presso l’Ospedale Bellaria di Bologna. Nel 2017 l’associazione ha lanciato il progetto PASS, Polo Accoglienza e Servizi Solidali, per ampliare la capacità di accoglienza ed estendere il servizio anche alle famiglie dei bambini ricoverati presso le altre strutture ospedaliere del territorio.
Nei pressi del Padiglione A dell’ospedale Bellaria, Bimbo Tu ristrutturerà il giardino allestendo un’area giochi per i piccoli pazienti pediatrici e non, che effettuano visite ambulatoriali e per tutti i bimbi che accompagnano altri membri della famiglia (fratellini, mamme, papà), che si recano all’ospedale Bellaria per effettuare terapie o in visita a altri famigliari. Proprio per questo l’area sarà attrezzata con varie tipologie di gioco adatte a bimbi con varie abilità, sostenendo tutti i costi del caso.
Il Rotary Club Galvani Bologna interverrà a sostegno dell’acquisto delle attrezzature.
PROGETTO TERRA
Il Rotary Galvani propone un concorso per sensibilizzare, incentivare, promuovere e alimentare nei giovani la consapevolezza della terra come bene comune. L’iniziativa che coinvolge i 1400 studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna vuole offrire un’occasione di riflessione intergenerazionale sugli scenari futuri e sull’impoverimento della terra e delle sue risorse, sullo sfruttamento e la sostenibilità dalla dimensione urbana ai grandi spazi. Gli studenti presenteranno un elaborato artistico con tecnica libera inerente al proprio percorso di studi (pittura, scultura, installazione, video multimediale, incisione, fotografia, stampa ) di libere dimensioni , frutto di lavoro sia individuale sia di gruppi di studenti o di classe. Per architettura e arredamento di identificherà un luogo da riqualificare con un progetto di giardino o verde pubblico. Le opere vincitrici saranno esposte presso il Centro di Didattica delle Arti di via Cartoleria,9 il 22 aprile in occasione dell’Earth Day 2022. Grazie al service promosso dal Rotary Club Galvani e partners aderenti verranno donati alberi alla scuola per promuovere e sensibilizzare i giovani al rispetto della terra e riqualificare con il verde alcune aree dell’istituto o identificate con il Comune.
I nostri progetti 2020/21
PROGETTO COMUNITARIO
IL R.C. BOLOGNA GALVANI ASSIEME ALL’AGEOP
La Casa Gialla è un “luogo” in cui l’AGEOP vuole dare un senso profondo al concetto di “prendersi cura”: è una struttura che accoglie sessanta bambini ammalati di tumore e le famiglie che li assistono ed è stata appena ristrutturata in modo che ogni suo ambiente sia idoneo a rispondere alle esigenze dei piccoli pazienti in terapia e delle loro famiglie. Poiché l’AGEOP ha stipulato un accordo con cui si è impegnata ad acquistare l’immobile (nel corso dell’anno 2021), il nostro club si propone di avviare una raccolta fondi attraverso una rappresentazione teatrale portata in scena dalla compagnia “VIOLA lab” per contribuire all’acquisto.
PROGETTO COMUNITARIO
TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL’AUTONOMIA NEGLI SPOSTAMENTI
Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’autonomia di persone affette da disabilità, quale l’autismo, negli spostamenti quotidiani attraverso l’inserimento graduale di tecnologie mobile e di geolocalizzazione: attraverso l’acquisizione di competenze, strategie e strumenti nell’orientamento sul territorio, l’uso consapevole del proprio smartphone e di sensori di tracciamento si vuole sostenere il percorso di autonomia e socializzazione della persona disabile, dare un aiuto concreto e sostegno alla famiglia e indirizzare al meglio gli interventi educativi.
PROGETTO COMUNITARIO
IL GIARDINO DELLA CURA
Il RC Bologna Galvani collaborerà con la Fondazione Policlinico S. Orsola nella realizzazione di un nuovo Giardino davanti alla Pediatria (padiglione 13) dove i piccoli pazienti possano stare a contatto con la natura e svolgere attività integrative alle terapie convenzionali, quali ortoterapia, Pet Therapy, Yoga e Shiatsu.
L’opportunità sarà estesa a tutti i pazienti, con particolare attenzione alle ragazze con Disturbi del Comportamento Alimentare, ospiti della struttura ospedaliera per periodi molto lunghi.
(Nella foto il Presidente della Fondazione Prof. Giacomo Faldella)
I nostri progetti 2019/20
PROGETTO COMUNITARIO
Il ROTARY CLUB BOLOGNA GALVANI PRO A.G.E.O.P.
Il 27 novembre andrà in scena “IL DONO”, una divertente commedia brillante a cura di Mara Vincenzi recitata dalla compagnia ViolaLab composta da AngelaMarotti, Daniela Maiani, Fabrizio Roncagli, Giovanna Tombari, MartinaTinti, NicolettaBean, Paola Magnani.
Il ricavato verrà devoluto ad AGEOP per acquistare giocattoli per i piccoli pazienti e per finanziare progetti di ricerca.
PROGETTO INTERNAZIONALE
“NOMA”
Chiamata NOMA dal greco νομή, la stomatite gangrenosa è una infezione dei tessuti molli del viso, a partire dalle mucose della bocca. Diffusa nell’area subsahariana, colpisce soprattutto bambini sofferenti di malnutrizione o immunodepressi e causa ingenti danni con una mortalità del 70/80%.
In collaborazione con gli altri club dell’area felsinea, il Bologna Galvani ha avviato un progetto Global Grant (cofinanziato della Rotary Foundation) per rafforzare le competenze del personale sanitario nella sorveglianza, prevenzione, gestione del Noma in aree del Burkina Faso.
PROGETTO COMUNITARIO
BASILICA DELLA MADONNA DI SAN LUCA, BOLOGNA
Il santuario della Madonna di San Luca è una basilica dedicata al culto cattolico mariano e si eleva sul colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a 280 m s.l.m. a sud-ovest del centro storico di Bologna. È un importante santuario nella storia della città, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare l’icona della Vergine col Bambino detta “di San Luca”.
La basilica ha bisogno di restauri, a partire dalla cupola. Il Rotary Club Bologna Galvani cofinanzierà il restauro della lanterna nella cupola di “San Luca”.
PROGETTO COMUNITARIO
“CREATIVITA’ ARTISTICHE A CONCORSO”, BOLOGNA
Il concorso, giunto alla sua nona edizione, coinvolgerà allievi di scuole di Bologna, dall’età prescolare alle medie, nell’osservare e realizzare momenti di conoscenza relativa ai luoghi culturali ed artistici. Gli allievi entreranno nei “segreti” della città e cercheranno di costruire, attraverso tutte le tecniche o forme espressive, una mappa dei riferimenti logistici e culturali che evidenzieranno percorsi ideali di indagine del come eravamo e del come siamo.
Nell’ottava edizione, il concorso ha raggiunto un successo del tutto inatteso: i bambini coinvolti sono stati oltre quattrocento, con grande partecipazione ed interesse delle famiglie verso le attività e le creazioni dei loro figli…e verso il Rotary, conosciuto sotto uno dei suoi aspetti migliori: l’interesse e l’impegno verso i giovani ed il loro futuro.
PROGETTO COMUNITARIO
“CIMENA”
Il Cimena nasce come associazione che ha la precisa volontà di portare il cinema in tutti quei luoghi più “bui” dove generalmente il cinema non arriva. Le prime proiezioni si sono svolte all’interno delle pediatrie dei nostri ospedali cittadini quali il Bellaria, il Maggiore, il Rizzoli e da poco si è aggiunta anche la pediatria dell’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna.
La meritoria attività di Cimena è richiesta da un numero sempre maggiore di istituzioni. Noi finanzieremo un nuovo kit cinema, cioè attrezzature portatili per la proiezione e la visione, in modo che presto possano iniziare nuovi spettacoli presso ad esempio AIL ed AGEOP a Bologna.
I nostri progetti 2018/19
PROGETTO PRO AGEOP
Il nostro impegno per i bimbi che soffrono
AGEOP RICERCA è un’associazione operante da oltre venti anni nella ricerca e nella lotta contro i tumori e le leucemie nell’infanzia.
Il RC Bologna Galvani è impegnato nel raccogliere fondi destinati sia ad attrezzature per aiutare i bimbi che soffrono che direttamente alla ricerca contro i tumori e le leucemie svolta dall’Ageop.
PROGETTO FENICE
Un aiuto alle zone terremotate
Forti terremoti hanno scosso recentemente l’Italia centrale, causando danni alle strutture e soprattutto al tessuto sociale delle zone colpite.
Quando le telecamere si spengono, allora si accende la solidarietà dei rotariani! Col progetto FENICE il Rotary Italiano è impegnato nella ricerca di fondi per cifre a sei zeri, per la costruzione di quattro centri polifunzionali nelle aree maggiormente colpite dal sismo. Il progetto sarà cofinanziato dalla Rotary Foundation.
Il nostro club Bologna Galvani ha deciso di impegnarsi per un contributo non simbolico all’importante progetto del Rotary.
PROGETTO VERBENA
Progetto per la cooperativa sociale It2
La cooperativa sociale it2 si occupa dell’assistenza e del recupero di giovani affetti da disabilità cognitive medio gravi.
Il RC Bologna Galvani finanzierà l’acquisto di due macchine per la produzione di pasta fresca per il laboratorio gestito dai ragazzi assistiti dalla it2, con lo scopo di fornire loro un’occupazione ed una migliore prospettiva di vita.
PROGETTO PIANETA UOMO
Salute e benessere al maschile
Pianeta Uomo è un progetto nazionale, nato per diffondere una nuova cultura della prevenzione e della cura delle patologie maschili, non solo dell’età adulta ma in tutte le età dalla adolescenza alla senescenza.
Gli uomini sono meno sottoposti a controlli nel periodo dall’adolescenza alla maturità, anche a causa dell’abolizione del servizio di leva obbligatorio, e ciò comporta il rischio che molte patologie maschili siano rilevate e curate troppo tardi.
Il progetto, proposto dal Rotary Club Bologna Sud, è sviluppato da tutti i club dell’area di Bologna, incluso il nostro RC Bologna Galvani.
Creatività Artistiche A Concorso
Ottava Edizione 2018-19
“Bologna, o cara… Percorsi culturali ed artistici nei luoghi della tradizione storica e popolare della città”.
Il Concorso è promosso dal Rotary Club Bologna Galvani con la partecipazione degli alunni dell’Istituto Maestre Pie di Bologna. La “memoria” e l”identità” sono i pilastri del senso religioso e laico della vita e della sua continuità. Ecco perché dare continuità, come tema artistico e di indagine evocativa, la città, la città di Bologna, la nostra Città. Questo è l’obiettivo della nostra creatività artistica: la bolognesità.
Gli alunni coinvolti ( dalla scuola dell’infanzia alla scuola media di primo grado, per un totale di 490 bambini/ragazzi ) saranno stimolati nell’osservare e realizzare momenti di conoscenza relativa ai luoghi culturali ed artistici. Entreranno nei “segreti” della città e cercheranno di costruire, attraverso tutte le tecniche o forme espressive, una mappa dei riferimenti logistici e culturali che evidenzieranno percorsi ideali di indagine del come eravamo e del come siamo. Tutti gli elaborati faranno parte di una Mostra espositiva che rimarrà aperta al pubblico per una settimana, a partire dal giorno dell’Inaugurazione.
CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE DOMESTICO
Le famiglie italiane sprecano ogni anno cibo per un valore di circa 8 miliardi di euro.
Pur se modesto in termini percentuali, lo spreco impressiona per il suo valore assoluto, corrispondente a circa 400 euro per famiglia ogni anno, ed è emblematico dell’urgenza per l’umanità intera di utilizzare le risorse del pianeta in modo sostenibile, tale che la crescente popolazione non soffra per crisi alimentari.
Il nostro Club ha fatto suo il progetto multi distrettuale del Rotary e sta svolgendo una campagna di educazione in una nota scuola bolognese, per formare i giovani ad un uso responsabile delle risorse alimentari, ricordando loro che avranno solo 40 anni quando nel mondo saremo in 10 miliardi!