Grani e farine: qualità e nuovi stili alimentari
La sera del 12 maggio, presso l’Hotel Savoia Regency, i soci del RC Galvani hanno ricevuto in qualità di relatore il dr. Andrea Villani, agronomo esperto in grani e farine, che ha svolto un intervento sull’evoluzione degli studi sull’analisi dei prodotti e sulle differenze tra grano nazionale e quello importato.
Alla serata era presente la Presidente di AGEOP, Carla Tiengo, che ha voluto ringraziare i soci per il contributo che il nostro Club offre ogni anno all’associazione ricordando le maggiori iniziative per sostenere bambini e famiglie che affrontano il cancro sia attraverso la ricerca che con servizi di accoglienza e supporto.
Nella sua relazione il dr. Villani ha iniziato con la descrizione dei vari tipi di grano e sulla differenza tra farine e semole, con alcuni riferimenti alle varie tecniche di molitura.
Ha poi affrontato la questione del commercio dei grani sottolineando come l’Italia sia una nazione non autosufficiente nella coltivazione del cereale e come sia costretta, per sostenere la produzione di farine e semole, ad importare circa la metà del grano necessario alle sue industrie di trasformazione.
Si è soffermato, poi, sulle caratteristiche organolettiche e sulla nomenclatura dei prodotti con particolare riferimento alla presenza di glutine e sui diversi utilizzi per le varie produzioni alimentari. A conclusione della relazione un rapido excursus sulla storia della coltivazione del grano, dai cosiddetti “grani antichi” ai grani attuali creati con interventi sulla genetica delle piante per favorire una maggiore resa dei terreni coltivati.